Fichier:Mirino a traguardo - Museo scienza tecnologia Milano 13092.jpg

Fichier d’origine(1 280 × 853 pixels, taille du fichier : 155 kio, type MIME : image/jpeg)

mirino a traguardo   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Titre
mirino a traguardo
Description
Italiano: Mirino piano-concavo con traguardo Su due lati contrapposti di un telaio in metallo sono montate due parti ripiegabili: una lente piano concava rettangolare e un traguardo La lente è montata su una cornice in metallo e presenta una croce incisa sul vetro, il traguardo è costituito da una piccola astina in metallo.
Funzione

Applicato su apparecchi fotografici permetteva l'inquadratura del soggetto da fotografare Adatto per negativi di formato 9x12cm.

Notizie storico-critiche
Il mirino è una delle parti essenziali degli apparecchi fotografici, permette infatti di scegliere e comporre l'inquadratura ovvero di inquadrare quale potrebbe essere l'immagine dopo l'esposizione I grandi apparecchi da studio o da terrazza non erano di solito provvisti di mirino e l'immagine veniva visualizzata su un vetro smerigliato, invertita lateralmente e ribaltata I primi apparecchi fotografici a cassetta erano invece provvisti di uno o più mirini a riflessione costituiti da un parallelelpipedo in legno o metallo, inserito su una superficie dell'apparecchio, con due vetri alle estremità e uno specchio inclinato a 45° posto al centro. L'inquadratura era buona, non altrettanto la qualità della visione Gli apparecchi pieghevoli, a soffietto, per tutta la prima metà del XX secolo vennero invece equipaggiati con mirino a riflessione orientabile per riprese in orizzontale o verticale, oppure con mirino a traguardo richiudibile costituito da un telaio in metallo di forma triangolare sul quale sono montate due parti ripiegabili: una lente piano concava rettangolare con incisa una croce al centro e un traguardo costituito da un'astina in metallo o da una piccola lente. Questo mirino veniva anche detto Newtoniano. Poteva anche essere costituito semplicemente da una cornice in metallo e un anello. L'inquadratura con questi mirini restituiva immagini dritte e delle stesse dimensioni della realtà Sempre in questi anni, gli apparecchi pieghevoli, a soffietto, disponevano anche di mirini a pozzetto ovvero costituiti da un vetro smerigliato posto sopra l'apparecchio fotografico sul quale veniva riflessa l'immagine proveniente dall'obiettivo mediante uno specchio a 45°. Il nome proviene dalla posizione orizzontale in cui è ricostruita l'immagine che obbliga ad osservarla dall'alto (come in un pozzo), invertita lateralmente e ribaltata. Questo tipo di mirino era utilizzato anche nelle macchine biottiche (reflex binoculari) Un altro tipo di mirino molto semplice è quello ottico Galileiano, a visione diretta, costituito da due lenti poste all'interno di una finestrella posta vicino all'obiettivo. Nitido, luminoso ed economico era però soggetto all'errore di parallasse. Utilizzato all'incirca dagli anni '30, fino all'avvento dei mirini a pentaprisma per le fotocamere reflex. Utilizzato un po' più a lungo nelle fotocamere compatte economiche I mirini a pentaprisma ricevono l'immagine direttamente dall'obiettivo di ripresa, l'immagine è riflessa da uno specchio a 45° verso il pentaprisma che riflette e orienta correttamente l'immagine verso il mirino sul dorso della fotocamera. Durante lo scatto, lo specchio si alza verso il pentaprisma permettendo il passaggio della luce, oscurando al contempo il mirino A partire dagli anni '50 il mirino galileiano cominciò ad essere accoppiato ad un telemetro per il controllo dell'esposizione. Nel mirino a pentaprisma o a pozzetto iniziò invece ad essere inserito un telemetro, sempre per il controllo dell'esposizione. Nelle moderne fotocamere digitali non reflex, il mirino è sostituito da un un display LCD che visualizza in tempo reale l'immagine acquisita e può essere accompagnato da un piccolo mirino ottico di tipo galileano.
Date entre 1900 et 1949
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1900-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1949-00-00T00:00:00Z/9
Technique / matériaux vetro
Dimensions hauteur : 25 cm ; largeur : 3 cm
dimensions QS:P2048,25U174728
dimensions QS:P2049,3U174728
institution QS:P195,Q947082
Numéro d’inventaire
13092
Références
  • Ganzini M. (1903) Catalogo - Prezzo corrente per il 1903-1904 della Ditta Ganzini, Namias & C. di M. Ganzini, Milan, p. 171
Source / photographe Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Autorisation
(Réutilisation de ce fichier)
w:fr:Creative Commons
paternité partage à l’identique
Vous êtes libre :
  • de partager – de copier, distribuer et transmettre cette œuvre
  • d’adapter – de modifier cette œuvre
Sous les conditions suivantes :
  • paternité – Vous devez donner les informations appropriées concernant l'auteur, fournir un lien vers la licence et indiquer si des modifications ont été faites. Vous pouvez faire cela par tout moyen raisonnable, mais en aucune façon suggérant que l’auteur vous soutient ou approuve l’utilisation que vous en faites.
  • partage à l’identique – Si vous modifiez, transformez, ou vous basez sur cette œuvre, vous devez distribuer votre contribution sous la même licence ou une licence compatible avec celle de l’original.






Légendes

Ajoutez en une ligne la description de ce que représente ce fichier

Éléments décrits dans ce fichier

dépeint

Historique du fichier

Cliquer sur une date et heure pour voir le fichier tel qu'il était à ce moment-là.

Date et heureVignetteDimensionsUtilisateurCommentaire
actuel21 mai 2016 à 09:19Vignette pour la version du 21 mai 2016 à 09:191 280 × 853 (155 kio)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | CMPD = 2008 | INV1N = 13092 | CTC = fotografia | UTF = Applicato su apparecchi fotografici...

La page suivante utilise ce fichier :

Métadonnées